Dipartimento FILCOSPE – Università Roma Tre
Via Ostiense 234 Roma
Aula Verra
WORKSHOP
Scienza, pseudoscienza e scientismo
17 gennaio 2018
Ore 15:00 – 16:00 Massimo Pigliucci (CUNY), “Sei tipi di scientismo, un problema per la comunicazione scientifica moderna”.
Ore 16:30-17:30 Andrea Lavazza (CUI, Arezzo), “Il ruolo degli esperti e della scienza nelle decisioni pubbliche”.
Ore 18:00-19:00 Mario De Caro (Roma Tre), “Scienza, pseudoscienza, scientismo: problemi di confini?”.
ABSTRACT DELL'INTERVENTO DI MASSIMO PIGLIUCCI
Lo scientismo può essere definito come un atteggiamento ideologico che considera la scienza come unico giudice di cosa è vero o no, nonché di cosa sia importante o meno. In un certo senso, si contrappone al concetto di pseudoscienza, dove quest’ultima critica o rigetta nozioni scientifiche a favore di misticismo e irrazionalità, mentre lo scientismo risulta da una tendenza opposta verso la iper-razionalità. Sia pseudoscienza che scientismo sono pericolosi nella società moderna, perché rendono la comunicazione al pubblico di nozioni scientifiche più difficile, alla fine entrambi favorendo un atteggiamento non critico e relativista su questioni importanti, come il cambiamento climatico, o la salute pubblica. In questa relazione, Massimo Pigliucci, docente di filosofia al City College di New York, discute sei diverse categorie di scientismo e come combatterle.