Gli studenti di laurea triennale o magistrale interessati a realizzare una tesi in Culture formati della televisione e della radio, Media digitali. Televisione, video, Internet o in Storia e critica della fotografia possono rivolgersi in qualsiasi momento al docente contattandolo negli orari di ricevimento.
È opportuno che lo studente si presenti portando con sé su supporto elettronico (in una pennetta USB) o anticipi come allegati a una email:
Si prega di non portare documenti cartacei. Tutto questo materiale servirà per creare l’archivio personale di ogni singolo studente che verrà aggiornato ed ampliato di volta in volta con i materiali inerenti all’evoluzione della tesi. Anche questi materiali dovranno essere sempre presentati o inviati in formato elettronico.
Gli indirizzi per l’invio del materiale sono:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e, in copia, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (per le tesi in Culture formati della televisione e della radio e Media digitali. Televisione, video, Internet) e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (per le tesi in Storia e critica della fotografia).
Perché sia assegnata la tesi, è necessario che lo studente abbia già sostenuto con profitto l’esame in cui intende sostenere la prova finale.
Consigliamo agli studenti, una volta concordato l’argomento e ottenuta la firma sul modulo di assegnazione tesi, di presentarsi assiduamente a ricevimento presentando, sempre solo in formato elettronico, i propri materiali (indice, bibliografia e capitoli già scritti) nella versione più aggiornata. Su ogni documento devono essere indicati chiaramente il nome e il cognome dello studente e il titolo della tesi.
Pe ulteriori informazioni è opportuno consultare la pagina web sul sito del docente:
http://www.mediastudies.it/spip.php?article37